Home Blog Pagina 3

Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie: Luglio 2023

0

I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

Alluvione: ammortizzatore unico anche ai lavoratori somministrati

0
Alluvione
Alluvione

Esteso anche ai lavoratori somministrati l’ammortizzatore sociale “unico” previsto dal decreto Alluvione.

Welfare aziendale 2023: le news approdate con il decreto “Lavoro”

0

Sale fino a 3mila euro, soltanto per il 2023, il limite di non imponibilità di alcuni fringe benefit erogati al dipendente con figli a carico, l’agevolazione spetta a entrambi i genitori

Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse agosto 2023

0

La Banca Centrale Europea ha portato a 4,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento.

Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

0

Supporto alla formazione e al lavoro e Assegno di inclusione: i due nuovi strumenti per aiutare le fasce più deboli della popolazione.

Split payment fino al 30 giugno 2026, il Consiglio Ue avalla la proroga

0

Per rispettare l’impegno di eliminare gradualmente la misura speciale, l’Italia escluderà dall’ambito applicativo, dal 1° luglio 2025, le operazioni Iva effettuate a favore delle società quotate in borsa

Congedo parentale, di paternità e disabilità: flussi UniEmens

0

Inseriti nuovi codici evento e conguaglio per gli eventi che si sono verificati dal 13 agosto 2022 e si aggiungono a quelli vigenti.

Congedo parentale, di paternità e disabilità: flussi UniEmens

0

Inseriti nuovi codici evento e conguaglio per gli eventi che si sono verificati dal 13 agosto 2022 e si aggiungono a quelli vigenti.

L’INPS, con il messaggio 26 luglio 2023, n. 2788, fornisce alcune precisazioni sulle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio relativi a:

  • congedo parentale;
  • congedo di paternità obbligatorio;
  • permessi per disabilità.

I nuovi codici sono validi per gli eventi che si sono verificati dal 13 agosto 2022 e si aggiungono a quelli vigenti. La loro applicazione è obbligatoria dal mese di competenza aprile 2023.

Il messaggio, inoltre, riepiloga le disposizioni già illustrate con il messaggio 13 febbraio 2023, n. 659 e chiarisce le istruzioni contenute nelle circolari INPS 4 aprile 2023, n. 39 e 16 maggio 2023, n. 45.

Fonte INPS.it

Fondo di garanzia per il TFR: aggiornamento delle disposizioni vigenti

0

L’INPS illustra le novità normative relative al Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro.

L’Istituto, con la circolare INPS 26 luglio 2023, n, 70, riepiloga e aggiorna le disposizioni vigenti e la giurisprudenza in materia di Fondo di garanzia per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e dei crediti di lavoro, alla luce dell’entrata in vigore del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (“Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”).

La circolare illustra la normativa relativa alla costituzione del Fondo di garanzia, le modalità di intervento e di pagamento, i soggetti e i crediti da esso tutelati.

Fonte INPS.it

Settore agricolo: versamenti dei contributi volontari 2023

0

Le modalità di calcolo dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli.

La circolare INPS 24 luglio 2023, n. 69 illustra le modalità di calcolo, per il 2023, dei contributi volontari e dei contributi integrativi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in base alla tipologia e alla gestione di appartenenza:

  • lavoratori agricoli dipendenti;
  • coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali;
  • operai agricoli a tempo determinato e indeterminato;
  • piccoli coloni e compartecipanti familiari;
  • coloni e mezzadri reinseriti nell’Assicurazione Generale Obbligatoria.

Fonte INPS.it