Home Blog Pagina 2

Retribuzioni dei dipendenti: termini e procedure da rispettare per evitare rischi e criticità

0

Il mancato o ritardato pagamento delle retribuzioni mensili dei dipendenti da parte dei datori di lavoro corrisponde a un inadempimento di natura legale e contrattuale. Ciò può comportare conseguenze molto pesanti sotto diversi aspetti a carico del datore.

TFR in busta paga: i rischi e le sanzioni dell’anticipo mensile

0

Anticipare mensilmente in busta paga il TFR è possibile? Non secondo l’INL, che nella nota 616 del 2025 ha fornito chiarimenti e messo in luce i rischi e le sanzioni per i datori di lavoro. Quali sono? Se nel corso di un accesso ispettivo gli organi di vigilanza dovessero trovarsi di fronte a situazioni nelle quali il TFR è inserito in busta paga con cadenza mensile dovranno avvalersi dell’istituto della prescrizione. L’ispettore fissa un termine per l’eliminazione delle irregolarità riscontrate e se ciò non avviene, applica una sanzione amministrativa, non diffidabile, compresa tra 500 e 3.000 euro. 

Liquidazione mensile del TFR in busta paga: quali conseguenze per il datore di lavoro?

0

L’eventuale liquidazione mensile del rateo di TFR al lavoratore fa venir meno allo stesso la natura di retribuzione differita con conseguente assoggettamento della somma erogata alla ordinaria contribuzione INPS. È quando chiarito dall’INL con la nota la nota n. 616 del 2025. Inoltre, secondo l’Istituto, qualora si dovessero accertare situazioni di anticipo mensile del TFR maturato il personale ispettivo dovrà intimare al datore di lavoro di accantonare le quote di TFR illegittimamente anticipate attraverso l’adozione del provvedimento di disposizione. 

Bonus giovani: le regole da seguire per la fruizione dello sgravio contributivo

0

Dopo la pubblicazione sul portale del Programma di Governo il decreto interministeriale attuativo del bonus giovani, previsto dall’art. 22 del decreto Coesione, è pronto per l’approdo in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento definisce le modalità applicative dello sgravio contributivo per i datori di lavoro privati che assumono giovani under 35 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato o effettuano la trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato. Per la piena applicabilità serviranno, inoltre, le istruzioni dell’INPS. 

Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie: Marzo 2025

0

I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

Gestione del rapporto di lavoro: quali documenti fornire al dipendente e con quali modalità

0

Ai fini della corretta gestione del rapporto di lavoro, il datore deve rispettare alcuni fondamentali obblighi di comunicazione e trasparenza nei confronti dei propri dipendenti. Questi obblighi riguardano i contenuti del rapporto di lavoro subordinato, l’esercizio del suo potere direttivo e organizzativo e la disciplina del rapporto di lavoro. 

Dimissioni per fatti concludenti: chiarite le regole per l’applicazione?

0

Dimissioni per fatti concludenti in chiaro dopo la circolare n. 6/2025 del Ministro del Lavoro. In particolare, sono state fornite indicazioni sul superamento dei giorni di assenza ingiustificata che danno luogo al licenziamento, sulle comunicazioni obbligatorie del datore di lavoro nonché sul ruolo dell’Ispettorato del Lavoro. Rimangono, tuttavia, ancora dei dubbi sulla procedura. 

Fondo Nuove Competenze: domande entro il 10 aprile per non perdere i contributi

0

C’è tempo fino al 10 aprile per inviare le domande per l’accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze. L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per favorire lo svolgimento dei percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori in risposta alle transizioni ecologiche e digitali. I contributi del FNC saranno assegnati rispettando l’ordine cronologico di presentazione delle richieste e fino all’esaurimento dei fondi disponibili. 

Assumere lavoratori svantaggiati: quali sono gli incentivi strutturali?

0

Agevolazioni contributive per le assunzioni di giovani che non hanno compiuto 30 anni di età, per le donne di qualsiasi età svantaggiate, per i lavoratori che hanno compiuto almeno 50 anni d’età e sono disoccupati da almeno 12 mesi, nonché per soggetti percettori di assegno di inclusione e di NASpI. Sono alcune delle principali agevolazioni strutturali in vigore a favore delle imprese che assumono soggetti svantaggiati. Un mix di misure per la cui fruizione occorre conoscere in modo specifico i requisiti dei lavoratori destinatari e le caratteristiche degli sgravi. 

Decontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo

0

Scade il 31 marzo il termine per l’invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell’agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per le microimprese e le piccole e medie imprese che operano nelle regioni svantaggiate del Sud Italia. Le istruzioni operative sono state fornite dall’INPS con la circolare n. 32 del 2025. 

error: Il contenuto è protetto da copyright!!