Home Blog Pagina 2

Fringe benefit: istruzioni per i conguagli contributivi 2023

0

Le regole per conguaglio e recupero di fringe benefit e bonus carburante 2023.

Con il messaggio 6 novembre 2023, n. 3884 l’INPS fornisce le istruzioni relative ai conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui, elargite ai lavoratori dipendenti, risultino superiori alle soglie di esenzione fissate per il periodo d’imposta 2023 dall’articolo 51, comma 3 del TUIR.

Nuovo ammortizzatore sociale unico: ulteriori chiarimenti

0
ammortizzatore sociale unico
ammortizzatore sociale unico

Le istruzioni operative sul nuovo ammortizzatore sociale: domande, esiti, richieste di rettifica e altri chiarimenti.

Con la circolare INPS 8 giugno 2023, n. 53 l’INPS ha fornito le informazioni sul nuovo ammortizzatore sociale unico a sostegno di datori di lavoro e lavoratori dipendenti colpiti dalle alluvioni di maggio 2023.

Esonero TFR e ticket di licenziamento estesi al 2023 e al 2024

0

Le società in liquidazione giudiziale o in amministrazione straordinaria destinatarie di provvedimenti di CIGS possono essere esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR.

Contratto di apprendistato: istruzioni operative su sgravio contributivo

0

Lo sgravio contributivo, previsto dalla Legge di Bilancio 2022, per i contratti di apprendistato non è stato rinnovato per l’anno 2023.

Lo sgravio contributivo, previsto dalla Legge di Bilancio 2022, per i contratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, stipulati nel 2022, non è stato rinnovato per l’anno 2023. Pertanto, la citata agevolazione non potrà essere applicata ai lavoratori assunti a partire dal 1° gennaio 2023.

L’INPS, con il messaggio 17 ottobre 2023, n. 3618, illustra il regime contributivo applicabile alle assunzioni effettuate con contratto di apprendistato di primo livello a partire dal 1° gennaio 2023, da parte del datore di lavoro con numero di addetti pari o inferiore a nove.

Il messaggio fornisce, inoltre, istruzioni operative per la compilazione del flusso Uniemens

Fonte INPS.it

CIGS in deroga: precisazioni sul contributo addizionale

0

Cassa integrazione straordinaria in deroga: indicazioni sull’obbligo di versamento del contributo addizionale.

Con il messaggio 12 ottobre 2023, n. 3575 si forniscono le indicazioni relative all’obbligo del versamento del contributo addizionale a carico delle aziende che ricorrono al trattamento di Cassa integrazione salariale straordinaria in deroga.

I datori di lavoro autorizzati alle integrazioni salariali sono tenuti al versamento del contributo addizionale secondo le regole previste dall’articolo 5, decreto legislativo 148/2015.

La contribuzione deve essere calcolata sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate. La misura dell’aliquota, inoltre, varia in funzione dell’intensità di utilizzo delle integrazioni salariali nell’ambito del quinquennio mobile.

Tenuto conto che per il trattamento di integrazione salariale è prevista esclusivamente la modalità del pagamento diretto della prestazione da parte dell’INPS, le aziende autorizzate al versamento del contributo addizionale devono attenersi alle modalità applicative e alle scadenze indicate nel messaggio 6 ottobre 2015, n. 6129.

Fonte INPS.it

Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie: Settembre 2023

0

I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati

Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell’art. 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392.

Gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, senza tabacchi, relativi ai singoli mesi dal 2020 e le loro variazioni rispetto agli indici relativi al corrispondente mese dell’anno precedente e di due anni precedenti risultano:

Transito navi a Venezia: indennità onnicomprensiva per i lavoratori

0
navi venezia
navi venezia

La domanda va presentata entro il 30 novembre 2023: requisiti e beneficiari.

CCNL sanità 2019-2021: imponibile ai fini contributivi

0
sanita
sanita

Chiarimenti sull’imponibilità contributiva e sulla valutabilità delle voci retributive previste ai fini dell’erogazione di TFS e TFR.

Incentivo al posticipo del pensionamento: istruzioni

0

Le informazioni sull’incentivo al posticipo del pensionamento a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti per accedere alla pensione anticipata flessibile (Quota 103).

La legge di bilancio 2023 ha previsto un incentivo al posticipo del pensionamento a favore dei lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per accedere alla pensione anticipata flessibile (Quota 103).

Pertanto, i lavoratori dipendenti che, avendo maturato il diritto alla pensione anticipata flessibile, scelgano di proseguire l’attività lavorativa, possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi IVS a loro carico. Gli importi corrispondenti alla quota di contribuzione IVS, di conseguenza, sono erogati direttamente al lavoratore in busta paga.

La circolare INPS 22 settembre 2023, n. 82 fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo e i chiarimenti sulla facoltà di rinuncia all’accredito contributivo.

Fornisce, in particolare, le informazioni su:

  • soggetti che possono accedere all’incentivo e decorrenza dell’esonero;
  • assetto, misura e durata dell’incentivo;
  • effetti sui trattamenti pensionistici;
  • procedura di riconoscimento;
  • istruzioni UNIEMENS.

Fonte INPS.it

Banca Centrale Europea: variazione tasso di interesse settembre 2023

0

La Banca Centrale Europea ha portato a 4,50% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema.

La Banca Centrale Europea, con la decisione di politica monetaria del 14 settembre 2023, ha innalzato di 25 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento, TUR) che, dal 20 settembre 2023, è pari al 4,50%.

La variazione incide sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, e anche sulla misura delle sanzioni civili.

Tutti i dettagli sono illustrati nella circolare INPS 18 settembre 2023, n. 81.

Fonte INPS.it